Falafel di fave
Trita con il mixer le fave dopo averle scolate bene. L’impasto deve risultare cremoso ma ancora granuloso. Trita le fave 3 o 4 volte a seconda della dimensione del mixer.
Lascia 1/4 dell’impasto ottenuto nel mixer, unisci le cipolle, lo scalogno e l’aglio tagliati grossolanamente, il prezzemolo le spezie e il sale, l’amido (tutto meno il lievito) e trita.
Quando hai tritato tutto unisci al resto delle fave già tritate e mescola.
Aggiungi anche il lievito solo poco prima di friggere.
Porta in temperatura l’olio in una padella possibilmente di ferro. Prova a mettere un poco di impasto per vedere se è in temperatura.
Quando l’olio è caldo aggiungi aiutandoti con 2 cucchiai una polpetta di fave e lascia friggere prima su di un lato e poi sull’altro. I falafel devono risultare ben dorati. Scola, sala e assaggia.
Se risultasse insipida aggiungi sale all’impasto.
Friggi a questo punto le polpette e 8-10 per volta e servi calde con pitta, cetrioli e pomodori a cubetti e salse arabe.
Note:
Se il lievito resta troppo a lungo nell’impasto, inizia la reazione con l’acqua troppo presto e quando si frigge non funziona più.
L’impasto dei falafel crudo può essere congelato. Il lievito lo aggiugnerete poi una volta decongelato prima di friggere.
Al posto delle fave possono essere utilizzati anche i ceci.
Ingredienti
Dosi per 6 persone
500 g di fave secche senza buccia messe a bagno in acqua il giorno prima
2 cipolle
5 scalogni
4 spicchi d’aglio
320 g di prezzemolo
1 bustina di zafferano
1/2 cucchiaino da caffè di coriandolo in polvere
1/2 cucchiaino da caffè di cumino in polvere
1 cucchiaino da caffè di sale
2 cucchiai di maizena (o altro amido)
1 bustina di lievito istantaneo per pizza
1 litro d’olio (evo, o di arachidi)