Ricetta e cottura delle castagne

ricetta-e-cottura-delle-castagne

 

Ricetta e cottura delle castagne

Ci sono due maniere per cucinare le castagne: arrosto e bollite. Per fare le castagne arrosto si utilizza la classica padella di ferro con i buchi, direttamente sulla fiamma del camino.

Si può anche utilizzare il forno di casa. In autunno e inverno, con il vino rosso in abbinamento, sono eccezionali: un comfort food semplicissimo.

Nella preparazione base le cuciniamo bollite, la maniera più semplice, ma anche la più delicata, in cui si percepiscono tutti gli aromi che le contraddistinguono.

Le castagne hanno un aroma portante di anice e hanno anche un forte retrogusto balsamico, di sottobosco.

 

Tagliare e cuocere le castagne:

Procedimento:

Per cuocere le castagne nel modo corretto pratica un’incisione sul lato di ciascuna castagna. Copri le castagne con acqua fredda in una pentola, aggiungi sale e 2-3 foglie di alloro. Porta a bollore e lascia cuocere per 30-40 minuti. Dopo la prima mezz’ora di cottura scola una castagna e prova a sbucciarla, se si libera facilmente dal guscio e dalla pellicina interna, è pronta.

Altrimenti dai ancora 10 minuti di cottura.

Scola le castagne, lascia che si raffreddino un poco e poi sbucciale delicatamente.

Note:

Il periodo delle castagne è l’autunno. Più si va verso l’inverno e più saranno secche, nel caso prolungo la cottura.

L’alloro è un erba aromatica che spesso accompagna la cottura delle castagne. Le castagne hanno una dominante dolce con aroma di anice e di sottobosco.

Le castagne bollite aggiungono un gusto fresco e leggermente balsamico alle preparazioni.

 

ricetta-e-cottura-delle-castagne

Conservare le castagne:

Appena le castagne sono tutte sbucciate, mettile nei boccacci, chiudi e riponi in frigorifero.
Oltre le castagne metti in un boccaccio 250 ml di acqua di cottura, che potrai utilizzare in eventuali altre preparazioni. Le castagne, nel boccaccio chiuso, riposte in frigorifero, si conservano due settimane tra 2° e 4° C.

N.B. Da questa preparazione otterrai 3 boccacci di castagne e 1 boccaccio di acqua di cottura.

 

Note:

Tutte le cose che funzionano con le mandorle, come la trota e le sogliole, funzionano anche con le castagne. Ogni volta che individuo qualcosa che si accosta bene all’anice, come finocchietto, carciofi, mandorle, so che funzionerà anche con le castagne.

Posso congelare i vasetti se si avvicinasse lo scadere
delle due settimane.