Il parmigiano sul pesce non è eretico

In italia si usa il parmigiano e il pecorino, come in oriente si usa il glutammato monosodico.
Il glutammato sollecita le papille dell’Umami (il quinto gusto) e dà una maggiore percezione dei sapori in bocca.
Il parmigiano reggiano è l’alimento che più contiene glutammato monosodico.
Mentre il glutammato monosodico è un estratto di fermentato di lieviti, il parmigiano è un fermentato concentrato attraverso l’invecchiamento.
Tutti dicono sia un’eresia, ma nelle paste e nei risotti di mare un poco di parmigiano in mantecatura farà la differenza. Il glutammato contenuto nel parmigiano attiverà molte più papille e la percezione dei sapori in bocca sarà superiore.
