CORSO di cucina pastasciutta sughi e salse RIPASSARE e mantecare LA PASTA
DESCRIZIONE DEL CORSO
Al corso di cucina pastasciutta ripassare e mantecare la pasta impareremo a creare paste nuove da ingredienti semplici.
Da poche basi, impareremo a creare paste molto differenti attraverso variazioni sul tema.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Corso di cucina pastasciutta sughi e salse ripassare e mantecare la pasta
Tra le basi che utilizzeremo al corso ci saranno sicuramente pomodoro, cipolla e aglio. Avremo poi del guanciale dal quale ricaveremo l’amatriciana, la gricia e sue variazioni.
Un altro abbinamento sarà quella delle sarde fresche: ingrediente di facile reperibilità sano e a basso costo, da cui prepareremo delle paste molto diverse come la pasta con le sarde palermitana e i bigio in salsa veneti.
Faremo poi paste con i broccoli (o similari …cavolfiori, cime di rapa secondo disponibilità) con cui prepareremo tutte quelle paste che derivano dalle orecchiette alla pugliese, in abbinamento a ricotta salata, o muddica (pan grattato fritto).
Utilizzeremo inoltre come base delle cozze, per preparare la classica pasta campana in bianco, o in rosso, piccante e non, o con la bottarga, ottenendo delle variazioni molto particolari, gustose e interessanti.
Il segreto per un’ottima pasta, oltre che gli ingredienti e il modo in cui vengono abbinati tra loro, è anche il saper ripassare e mantecare la pasta a fine cottura con la tecnica corretta. Impareremo a saltare la pasta in padella, capendo e ripetendo il movimento da fare e dopo aver imparato a ripassare la pasta, capiremo come mantecarla. Mantecare vuol dire emulsionare perché le paste diventino cremose e intense senza bisogno di farina o altri addensanti.
Al corso di cucina pastasciutta ripassare e mantecare la pasta inoltre prepareremo la maionese, una delle salse base della cucina classica:
impareremo i segreti per far sì che la maionese venga sempre. E impareremo a rimediare e a riutilizzare la maionese se dovesse impazzire.
Impareremo a preparare la maionese leggera da pesce, e la maionese più intensa all’olio di oliva. Successivamente prepareremo la salsa tonnata e la salsa rosa derivandole dalla maionese iniziale e infine le assaggeremo tutte.
Infine prepareremo la besciamella un’altra delle salse base della cucina classica, e cucineremo un gratin
impareremo la besciamella al contrario, per saperla fare sempre senza bisogno di bilancia, ma soprattutto con un metodo infallibile contro i grumi.
Con la besciamella prepareremo poi un gratin di verdure.
SCONTI SUL NOSTRO SHOP PER CHI ACQUISTA A LEZIONE
Partecipando a questo corso potrai acquistare i nostri libri e coltelli direttamente in Laboratorio ad un prezzo scontato.