DESCRIZIONE DEL CORSO
CORSO DI CUCINA PASTE ALLA ROMANA
Carbonara, amatriciana, gricia, cacio e pepe…
Corso Cucina Paste alla romana? …avete mai mangiato una gricia?! è la zia nobile dell’amatriciana. La ricetta perfetta della carbonara? sapete perché il guanciale e non la pancetta? soprattutto se affumicata…
e la cacio e pepe!? e sapete cos’è la ruota del faraone?
Solo a Roma, per una sera al LaboratorioCingoli, per sempre nella vostra cucina.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
CORSO PASTE ALLA ROMANA
Tutte le ricette che prepareremo durante il corso cucina paste alla romana:
– l’Amatriciana e la Gricia, le più famose tra le paste alla romana:
sono la stessa pasta, ma la seconda è probabilmente quella originale perché senza pomodoro. Il segreto per imparare a preparare queste ricette è cuocere a parte (separazione delle cotture) il guanciale, senza poi farlo bollire con la salsa, così da lasciarlo croccante.
– la Carbonara, la più semplice tra le paste alla romana:
è difficile ottenere questa pasta alla romana senza l’uovo troppo denso, nè troppo languido, il segreto è utilizzare uova piccole nella proporzione di 1 uovo, 2 cucchiaini di pecorino e 30 g di guanciale ogni etto e mezzo di pasta lunga, senza panna o altro…
– la Cacio e Pepe:
la più semplice alla vista ma forse la più difficile da fare tra le paste alla romana, perché il pecorino tende a stracciare.
Il segreto è unire un poco di amido per far fondere bene il formaggio, oppure non fargli superare gli 80 gradi centigradi.
– la Ruota del faraone:
è lo stesso concetto del riso al salto che si ottiene con gli avanzi del risotto alla milanese, ma preparato con gli avanzi di pasta all’uovo. Un tortino croccante di tagliatelle con uvette e pinoli, una di quelle ricette storiche del Ghetto romano, assieme ai carciofi alla giudia.
SCONTI SUL NOSTRO SHOP PER CHI ACQUISTA A LEZIONE
Partecipando a questo corso potrai acquistare i nostri libri e coltelli direttamente in Laboratorio ad un prezzo scontato.