Corso di cucina

Tutti i corsi

Corso Cucina Italiana – Dolci: torta al cioccolato, panna cotta, frolla, tiramisu, crumble…

Dicembre 20, 2023 / 19.30
€ 80
corso cucina dolci

CORSO CUCINA DOLCI

DESCRIZIONE DEL CORSO

Al corso di cucina dolci …una carrellata di dolci per tutti i giorni e per le tue cene importanti.
Nel corso di cucina Dolci: Pasta frolla: crostate e biscotti. Dolci al cucchiaio: panna cotta e tiramisù. Cioccolato: torta al supercioccolato e pere saltate con salsa al cioccolato. Crumble di mele.
Grandi tecniche e piccoli segreti che rendono più semplice la vita del pasticcere… la doggy bag è di rigore in questa lezione!


SVOLGIMENTO DEL CORSO
CORSO CUCINA I DOLCI

introdurremo la lezione con alcuni accorgimenti generali in pasticceria, sulle differenze tra cucina salata e pasticceria.

LE RICETTE CHE PREPAREREMO NEL CORSO DI CUCINA I DOLCI:

 Pasta frolla e preparazione di una crostata di marmellata e biscotti:

dopo aver lavorato in punta di dita la farina con il burro e lo zucchero (per non far riscaldare l’impasto), aggiungeremo i rossi d’uovo e pochissima ma necessaria acqua. Appena l’impasto sarà omogeneo lo metteremo a riposare. Impareremo come ridurre i tempi di raffreddamento e alcuni accorgimenti per rendere più semplice stendere la frolla per metterla in uno stampo.
Impareremo anche come conservarla.
Prepareremo poi una crostata di marmellata e dei biscotti.

 Panna cotta con una salsa ai lamponi:

porteremo a bollore la panna fresca con lo zucchero prestando attenzione a che non esca dalla pentola quando bolle, quindi inseriremo la colla di pesce e un goccio di rum per togliere il sapore intenso di selvatico della panna. Metteremo la panna a raffreddare in piccoli contenitori per far si che raffreddi più velocemente in abbattitore (o nel frigorifero di casa vostra). Contemporaneamente metteremo i lamponi nel mixer, con limone e zucchero e frulleremo. Quindi filtreremo la salsa per eliminare i semini. Quando la panna cotta sarà rappresa rovesceremo gli stampi e accompagneremo con la salsa rossissima.

 Tiramisù:

dopo aver separato i rossi dai bianchi delle uova, amalgameremo i rossi prima con lo zucchero e poi con il mascarpone, anche in questa preparazione uniremo un poco di grand marnier per levare l’odore di uovo (come il rum per la panna cotta). A parte monteremo a neve ferma le chiare d’uovo e impareremo un procedimento molto importante per i dolci: come amalgamarle al composto principale, con un movimento delicato dal basso verso l’alto, unendo un terzo delle chiare per volta. Inzuppati i savoiardi (o i Pavesini se si ha poco tempo di riposo dopo la preparazione) nel caffè, fodereremo lo stampo e copriremo con un primo strato di crema mascarpone, disteso un altro strato di biscotti inzuppati, copriremo con il resto della salsa e metteremo in frigorifero a riposare. Dopo il riposo, prima di mangiare il tiramisu lo copriremo con un sottile velo di cacao.

 Filetti di pera saltati con salsa al cioccolato:

dopo aver sbucciato e ridotto in quarti le pere, taglieremo ciascun quarto in 3 filetti.
Fatto sciogliere il burro, lo faremo schiumare e inizieremo a rosolare i filetti quando il burro sarà nocciola. Rosolati i filetti, toglieremo le pere dalla padella ed elimineremo il grasso rimasto.
Scioglieremo l’attaccato di pera rimasto in padella con dell’acqua e uniremo il cioccolato, facendolo sciogliere a fiamma bassa. Disposti i filetti di pera a ventaglio nei piatti, li napperemo con la salsa calda.

 Crumble di mele:

ultima novità al corso cucina dolci una preparazione eccezionale, facile e molto versatile dalle mille varianti, sia dolci sia salate, il crumble.

 Torta al superioccolato, la ricetta più golosa del corso:

una torta molto “cioccolatosa” e morbida al suo interno.
Dopo aver sciolto a bagno maria il cioccolato con il burro, ed esserci soffermati su come si prepara e quando è necessario preparare un bagno maria, uniremo il cioccolato fuso ad un composto di uova, zucchero e farina (poca farina solo 2 cucchiai ogni 500 g di cioccolato). Amalgamato bene il tutto metteremo il composto in uno stampo foderato di carta antiaderente e porteremo in cottura in 40 minuti a 180°C. Fatta raffreddare la torta la assaggeremo.


SCONTI SUL NOSTRO SHOP PER CHI ACQUISTA A LEZIONE

Partecipando a questo corso potrai acquistare i nostri libri e coltelli direttamente in Laboratorio ad un prezzo scontato.